Piatto

Manifattura di Meissen

Piatto

Descrizione

Identificazione: Decorazione floreale e drago

Denominazione: Koerenische Loewe

Autore: Manifattura di Meissen (1710-)

Cronologia: post 1735 - 1740

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: porcellana / pittura

Misure: 3 cm x Ø 23 cm

Descrizione: I piatti sono circolari con bordi sagomati dipinti con disegni di gusto orientale, in particolare il drago, la fenice, farfalle e insetti.

Notizie storico-critiche: I cinque piatti (probabilmente in origine sei, come suggerisce M. Olivari 2011) riprendono nell'ornato della tesa (ma non nella decorazione dipinta) il modello elaborato per il celebre servizio Sulkowski, così chiamato perchè inventato nel 1735 dallo scultore e modellatore Johann Joachim Kaendler (1706-1775) per il conte polacco Joseph Alexander Sulkowski, ministro di Augusto III e responsabile delle forniture di Meissen. È il primo modello di piatto con disegni plastici prodotto da Meissen e il punto di partenza da cui derivò una lunga serie di piatti con motivi a rilievo sempre diversi, ma di tipologia simile, che furono prodotti in seguito. Il piatto, con tesa lobata che imita il vimini intrecciato, presenta un repertorio decorativo di gusto orientaleggiante con draghi, fenici, fiori, farfalle rappresentato con la tipica tavolozza in stile Kakiemon e prende il nome di "Koerenishe Loewe". Un rapporto immediato può essere istituito con gli esemplari (provenienti dal ducato di Parma) conservati presso il Museo delle Porcellane di palazzo Pitti, Firenze (cfr. Clarke, D'Agliano 1999), o l'esemplare conservato presso il Victoria and Albert Museum, Londra, inv. 3416-1853 (Ceramic study Galleries, Britain & Europe, room 139, case 23, shelf 3).
Marco Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (2000)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2013); Civai, Alessandra (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).