Ciotola

Manifattura di Jingdezhen

Ciotola

Descrizione

Identificazione: motivi decorativi floreali

Autore: Manifattura di Jingdezhen (notizie sec. II)

Ambito culturale: produzione cinese

Cronologia: post 1662 - ante 1700

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: porcellana / smaltatura, doratura

Misure: 10 cm x Ø 27 cm

Descrizione: Ciotola in porcellana decorata con smalti nella tavolozza definita "imari", caratterizzata dal colore rosso sopra coperta e oro su un disegno in blu sotto coperta. La ciotola si presenta fonda, con labbro everso e piede circolare alto e stretto. La decorazione è costituita da un fiore stilizzato centrale entro un cerchio di fiori più piccoli che separa il fondo dalla parete curva sulla quale si stagliano otto piante disposte, alternativamente, su due registri. Le piante più piccole, in rosso, si trovano più vicine al fondo, mentre quelle più grandi, in blu sotto coperta e rosso, si trovano più vicine all'orlo, che si presenta decorato con una bordura a spirali ripetute in blu sotto coperta. La stessa decorazione è ripetuta sulla parete esterna. Fra le piante si riconoscono i fiori di pruno, peonia, lilium, rosa, loto, magnolia e altre piante tipiche della flora cinese.

Notizie storico-critiche: Il piede si presenta spesso e liscio, la porcellana è sonora e priva di difetti. La decorazione, nello stile giapponese dei secc. XVII-XVIII, è dipinta in modo particolarmente accurato. Si tratta di una produzione di ottima qualità, molto simile a quella giapponese anche per lo spessore del piede, ma che si riconosce come cinese per la leggerezza della porcellana e per il bordo everso che costituisce una piccola tesa quasi orizzontale.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (2000)

Aggiornamento: Amadini, Pietro (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).