Lattiera

Manifattura di Vienna

Lattiera

Descrizione

Identificazione: Motivo decorativo floreale

Autore: Manifattura di Vienna (1717-1866)

Cronologia: ca. 1770 - ca. 1810

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: porcellana / pittura, doratura

Misure: 12 cm x 14.3 cm x Ø 9.5 cm

Descrizione: Lattiera di forma ovale con linea mossa, coperchio terminante con rosellina verde. Dipinta a rami con fiori rosa e azzurro e chiocciole stilizzati su bianco

Notizie storico-critiche: I tre pezzi (cioccolatiera, H 131; lattiera, H 132; zuccheriera, H 133), stilisticamente omogenei anche se non tutti provvisti di marca, compongono un servizio da té sono databili al terzo periodo della manifattura (1784-1864), quello della gestione di Sorgenthal, che segna una definitiva svolta verso il Neoclassicismo; la data trova conferma nella marca, costituita da uno scudo blu tripartito (I. De Palma 2011).
Marco Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (2000)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).