Busto

Tagliolini Filippo; Real Fabbrica di Porcellana di Napoli

Busto

Descrizione

Identificazione: Artemide

Autore: Tagliolini Filippo (1745-1809), modellatore; Real Fabbrica di Porcellana di Napoli (1771-1806)

Cronologia: post 1790 - ante 1795

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: porcellana

Misure: 8 cm x 9 cm x 19.5 cm x Ø 6.5 cm

Descrizione: Busto femminile con capelli disposti a treccia in forma di corona attorno alla fronte, su base circolare

Notizie storico-critiche: I due busti in biscuit (H 46, H 47) erano stati riferiti da Don Gino Angelico Scalzi ad una non meglio precisata "manifattura francese". Si deve a chi scrive il corretto inquadramento nell'ambito della produzione della Reale Fabbrica di Napoli, con un riferimento all'attività del modellatore Filippo Tagliolini. Circa la datazione, soccorre il confronto con gli esemplari conservati presso il Museo delle Porcellane a Palazzo Pitti, inventariati per la prima volta nel 1795 (D'Agliano 1986, pp. 165 n. 173, e 168 n. 179). Rispetto agli esemplari fiorentini montati su basi in legno, i busti loveresi presentano un basamento in biscuit analogo a quello degli esemplari noti della serie napoletana. Una proposta di datazione entro il 1795 spinge a chiedersi se i due esemplari non siano da identificare con le repliche di quelli prodotti per accompagnare il "dessert da sessanta coverti" (Caròla Perrotti, in Museo Nazionale 2006, pp. 43-46, dove però i due modelli qui citati non compaiono).
M. Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (2000)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).