Statuetta

Schettino, Giovanni (attribuito); Real Fabbrica di Porcellana di Napoli

Statuetta

Descrizione

Identificazione: Figura di gentiluomo

Autore: Schettino, Giovanni (attribuito) (notizie sec. XVIII ultimo quarto), modellatore; Real Fabbrica di Porcellana di Napoli (1771-1806)

Cronologia: ca. 1784 - ca. 1788

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: porcellana / pittura

Misure: 20 cm x Ø 7 cm

Descrizione: Giovane gentiluomo con casacca viola sopra abito giallo. Ha parrucca bionda, calze bianche e scarpe nere con fibbia

Notizie storico-critiche: La presenza di una sigla, "S", rilevabile sotto il basamento della figura, e il confronto con la figura di gentiluomo conservata presso il Museo di Capodimonte hanno consentito di proporre per la figura, fin qui genericamente riferita alla Fabbrica di Capodimonte, alla produzione realizzata dal modellatore Giovanni Schettino per la Reale Fabbrica di Porcellana di Napoli.
Schettino è documentato presso la manifattura nel 1796-1797 e ancora nel 1799, ma la figura in esame presenta stretti rapporti formali con le figure che, per la presenza di una vernice a base di stagno che copre la porcellana, vanno messe in rapporto con l'attività della manifattura napoletana negli anni 1784-1788.
Si profilerebbe quindi per il modellatore un periodo di attività piuttosto lungo, conclusosi nel 1799, quando Domenico Venuti gli concede una sorta di indennità al momento del ritiro dal lavoro.
Le opere che gli sono state fino ad ora attribuite (per le quali si rimanda a A. Caròla Perrotti 1978, 1986 e 2006) fanno riferimento ad un preciso gusto per l'impostazione elegante della figura, a contrasto con l'espressione piuttosto fissa e rigida dei volti.
Marco Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (2000)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).