Statuetta

Manifattura romana

Statuetta

Descrizione

Identificazione: Galata morente

Autore: Manifattura romana (XVIII fine/ XIX inizio)

Cronologia: post 1775 - ante 1803

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: biscuit

Misure: 20 cm x 10.5 cm x 13 cm

Descrizione: Gladiatore steso in posizione supina appoggiato al braccio destro con panno sotto la coscia

Notizie storico-critiche: Il biscuit non può essere identificato con una delle copie che ne realizzò Giovanni Volpato (Cfr. : Grand Tour. Il fascino dell'Italia nel XVIII secolo, cat. della mostra a cura di A. Wilton e I. Bignamini, Roma 1987, pp.292-3, n.238 registrato nella "Nota de' pezzi di Porcellana in Bisquits che si fabbricano da Gio:[vanni] Volpato a Roma", Teolato 200X, pp. 273-274).
Si tratta di una derivazione dal celebre modello dei Musei Capitoli, rappresentato con varianti, in particolare nella costruzione degli attributi: la daga è sostituita con una più lunga spada poggiata davanti al corpo dell'uomo.
Marco Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (2000)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2013); Albertario, Marco (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).