Tazzina da caffe'

Real Fabbrica di Porcellana di Napoli

Tazzina da caffe'

Descrizione

Identificazione: Paesaggio

Autore: Real Fabbrica di Porcellana di Napoli (1771-1806)

Cronologia: post 1790 - ante 1795

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: porcellana / pittura

Misure: 6 cm x Ø 5.2 cm

Descrizione: Tazzina di forma cilindrica con ansa. Bordo a semplice linea. Sulla tazzina, veduta del tempio di Giunone ad Agrigento.

Notizie storico-critiche: La marca "N" consente di riferire la tazza alla Reale Fabbrica di Porcellana di Napoli. La tazza presenta bordi a fili dorati e con un sottile fregio vegetale color rosso seppia. Tanto le dodici tazze cilindriche, quanto la zuccheriera presentano vedute del regno di Napoli, secondo un gusto ben noto all'interno della Manifattura, incorniciate da un sottile fregio vegetale color rosso seppia e da un bordino dorato.
La veduta sulla tazza rappresenta il tempio di Giunone ad Agrigento. Mentre per altri esemplari - H 57, H 58, H 61, H 63 - A. Pacia (2011) ha potuto riconoscere la matrice nelle incisioni che illustrano il Voyage di Saint Non, per la veduta in esame non è stato possibile definire il modello, che tuttavia coincide con le immagini rappresentate su una caffettiera con coperchio facente parte di un solitaire con vedute archeologiche della Real Fabbrica riferito al decoratore Giacomo Milani, con una datazione oscillante tra il 1790 e il 1800, (A. Caròla-Perrotti 2006, p. 62, n. 2.76).
L'esecuzione delle vedute, basate su di una stesura a macchia che contrasta con la pennellata puntiforme di Milani, ha portato A. Pacia (2011), cui si deve la valorizzazione del servizio, a posticipare la datazione, fissata da A. Mottola Molfino (1977) intorno al 1780, al decennio successivo.
Marco Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (2000)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).