Madonna con Bambino in gloria

Sabbatini Lorenzo

Madonna con Bambino in gloria

Descrizione

Autore: Sabbatini Lorenzo (1530-1576)

Cronologia: 1590 - 1610

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro; carta / acquerellatura; biacca

Misure: 260 mm x 400 mm

Notizie storico-critiche: Il disegno è attribuito a Jacopo Ligozzi da C. L. Ragghianti (segnalazione in Corpus Graphicum 1970); il riferimento a Sabbatini si deve a comunicazionescritta di Stefano L'Occaso.
Confronta L. Sabbatini, Madonna in gloria con San Pietro che consegna le chiavi a San Clemente e i santi Giacomo, Girolamo,Lorenzo e Stefano, 1569-1570 (v. D. Benati, in Pinacoteca di Brera. Scuola emiliana, Milano 1991, a cura di F. Zeri, Milano 1991, pp. 250-252 n. 129).
In relazione al dipinto va considerato un disegno della National Gallery of Canada a Ottawa (inv. 293) che presenta una Madonna con il Bambino sulle nubi in gloria d'angeli identica a questa, salvo che per la diversa inclinazione del capo e la presenza della falce di luna: due dettagli grazie al quale il soggetto diventa autonomo.
Come tale è inciso da Agostino Carracci intorno al 1579, e poi ancora da un secondo autore (forse Domenico Tibaldi) nel 1575. Cfr. D. De Grazia, Le stampe dei Carracci con i disegni, le incisioni, le copie e i dipinti connessi, Bologna 1984, p. 80, n, 15 e figg. 15, 15a,316, dove si segnala un'altra versione del disegno, non autografo, che probabilmente coincide con l'esemplare in esame (B 67).
M. Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Strauch, Daniela (2006)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).