Divano

ambito lombardo-veneto

Divano

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo-veneto

Cronologia: 1800 - 1824

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / sagomatura, modanatura; cotone / operato

Misure: 172.5 cm x 62.5 cm x 92.5 cm

Descrizione: Quattro divani in legno di noce ricoperti con tessuto di cotone a decoro floreale. La struttura semplice e lineare, caratterizzata da linee dritte e leggermente sagomate, poggia su quattro piedini a vaso.

Notizie storico-critiche: La struttura in legno massiccio con superfici perfettamente lisci e rettilinee è tipica dello "stile Impero". L'uso di piedi a vaso e le linee leggermente sagomate solo nei punti di raccordo tra l'alto basamento e i braccioli, confermano una datazione entro il primo quarto dell'Ottocento. La mancanza di elementi decorativi sia ad intaglio che in bronzo impedisce una definizione cronologica più circoscritta. I divani, che fanno parte del lascito del conte Tadini del 1828, sono interamente ricoperti da un tessuto di cotone operato con motivi floreali di chiara fattura tardo-ottocentesca.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).