Poltrona

ambito lombardo-veneto

Poltrona

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo-veneto

Cronologia: 1740 - 1760

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno / sagomatura, modanatura, intaglio, laccatura; cotone / operato

Misure: 62 cm x 48 cm x 93 cm

Descrizione: Serie di sei poltrone in legno laccato. Gambe "en cabriole" incurvate a "S" in stile rococò sorrette da uno zoccoletto. Grembiale ondulato decorato ad intaglio con motivi rocailles. Braccioli terminanti a ricciolo arretrati rispetto al sedile con sostegni curvilinei. Schienale con cornice sagomata decorata ad intaglio nella cimasa con motivi rocailles. Sedile e schienale imbottiti rivestiti in tessuto di cotone rosso operato.

Notizie storico-critiche: La leggerezza dello schema, i braccioli, i sostegni, nonchè la bella cornice dello schienale, presentano le caratteristiche più consuete dei sedili in voga nel periodo "Luigi XV". L'influenza francese, la curvatura a forma di "S" poco accentuata dei sostegni e il tipo di intaglio su di un fondo laccato inducono a collocare l'arredo in area lombardo-veneta. La sinuosità delle linee concede poco spazio al tocco veloce dell'intagliatore che arricchisce l'insieme con pochi motivi ornamentali rocailles secondo un gusto diffuso intorno alla metà del XVIII secolo. Le poltrone fanno parte del legato del conte Tadini del 1828.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).