Divano

ambito lombardo-veneto

Divano

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo-veneto

Cronologia: 1800 - 1824

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / sagomatura, modanatura; seta / raso lanciato

Misure: 136 cm x 67 cm x 86 cm

Descrizione: Divano in legno di noce. Gambe anteriori tronco-piramidali; gambe posteriori leggermente "a sciabola"; braccioli arretrati; schienale inclinato; sedile, schienale e braccioli imbottiti rivestiti in raso lanciato in filatticcio di seta.

Notizie storico-critiche: Il divano in esame, espressione di una moda che preferiva comodità e funzionalità, è sono riferibili al primo quarto dell'Ottocento nell'ambito di una produzione corrente ancora influenzata dallo stile Impero. La leggerezza della struttura, lo schienale inclinato e i sostegni anteriori tronco-piramidali sono in linea con i canoni dello "stile Luigi XVI" mentre i sostegni posteriori "a sciabola" sono espressione dello "stile Impero". Lo schienale, il sedile e i braccioli imbottiti sono rivestiti con un raso di seta lanciato. L'effetto del disegno a carattere vegetale è dato da trame supplementari che non partecipano alla formazione del fondo. Stilisticamente l'arredo si avvicina ad un altro, sempre conservato presso la Galleria dell'Accademia, che presenta la medesima struttura lignea rivestita però da un tessuto diverso (num. inv. Mobili del 2011 M34).
Il divano fa parte del legato del conte Tadini del 1828.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).