Corporale

manifattura lombarda

Corporale

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: 1800 - 1899

Tipologia: tessuti

Materia e tecnica: tela di lino / merletto a fuselli

Misure: 23 cm x 23 cm

Descrizione: Corporale di forma quadrata in tela di lino con merletto a fuselli.

Notizie storico-critiche: Come riporta anche la scheda compilata dalla Soprintendenza nel 1976, il corporale in esame รจ riferibile a una manifattura probabilmente locale attiva nell'Ottocento. Si tratta di un quadrato di lino bianco, in questo caso ornato da un merletto a fuselli, che va steso sull'altare per posarvi calice e patena durante la celebrazione eucaristica, oppure l'ostensorio per l'esposizione del Santissimo. Anticamente il corporale era un telo di grandi dimensioni, tali da coprire addirittura tutto l'altare. Verso il XIII secolo le dimensioni del corporale vennero ridotte. In lino o molto raramente in canapa, deve essere bianco e privo di ricami. L'unica forma di decorazione ammessa sono i merletti lungo il bordo ed, eventualmente, una piccola croce al centro, secondo quanto espresso nelle istruzioni di San Carlo Borromeo. Il corporale veniva portato sull'altare piegato o inserito nella sua apposita borsa.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Scalzi, Angelico Gino (1976)

Aggiornamento: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).