Stola

manifattura italiana

Stola

Descrizione

Ambito culturale: manifattura italiana

Cronologia: 1740 - 1760

Tipologia: paramenti liturgici

Materia e tecnica: seta / gros de Tours broccato in seta, liseré

Misure: 26 cm x 216 cm

Descrizione: Stola in gros de Tours liserè broccato. Su di un fondo bianco si sviluppa un motivo ornamentale verticale leggermente sinuoso costituito da sottili rami con fiori e bacche che si alternano a piccoli fiori. Galloni in seta gialla e argento filato lavorati a telaio.

Notizie storico-critiche: La stola in esame, che si accompagna ad un manipolo (misure cm 26 x 101), è realizzata in gros de Tours, ovvero in un'armatura taffetas nella quale sono inserite due trame ad ogni passo (è un tessuto senza rovescio). I richiami esotici nell'interpretazione di queste ramificazioni con fiori e bacche a cui si alternano piccoli fiori che rendono più dinamica la composizione serpentinata, inducono a datare la stola intorno alla metà del Settecento. La policromia accesa, l'esiguità dei rametti che definiscono la struttura e il fondo chiaro confermano la datazione.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).