Cassettone

ambito lombardo

Cassettone

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: 1600 - 1699

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / sagomatura, modanatura, intarsio, verniciatura; madreperla

Misure: 141 cm x 68 cm x 83 cm

Descrizione: Cassettone in legno di noce intarsiato. Base modanata poggiante direttamente a terra. I tre cassetti di uguale altezza sono contornati da una piccola cornice sporgente e separati uno dall'altro da una sottile fascia. Sulla fronte mistilinea di ciascun cassetto è intarsiata in noce e madreperla una decorazione chiara su fondo scuro incorniciata da una impiallacciatura in noce. Il soggetto, diverso per tutti e tre i cassetti, è formato da animali e figure femminili e maschili circondate da motivi vegetali. I fianchi e il piano sono anch'essi intarsiati.

Notizie storico-critiche: Si tratta del tipico esempio di cassettone tardorinascimentale a fronte spezzata del Seicento lombardo: i due piani frontali sono collegati alla parte centrale piatta e arretrata mediante due piani obliqui. Le parti bianche degli intarsi sono in madreperla. I segni presenti sul legno fanno supporre che entrambi i lati obliqui di ciascun cassetto dovevano essere provvisti di pomoli.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).