Mensola

ambito veneto

Mensola

Descrizione

Ambito culturale: ambito veneto

Cronologia: 1740 - 1760

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno / intaglio, doratura

Misure: 16 cm x 12 cm x 32 cm

Descrizione: Serie di quattro mensole dalla forma asimmetrica in legno dorato decorate con fiori, volute e foglie acantiformi.

Notizie storico-critiche: Tra il lezioso e l'elegante, questo tipo di complemento d'arredo arricchisce le pareti della Sala XVIII della Galleria dell'Accademia. L'intagliatore ha sviluppato abilmente degli elementi ornamentali di ispirazione classica, quali volute e foglie d'acanto, che risaltano su superfici ricurve e asimmetriche. La leggerezza decorativa riconduce all'area veneta di metà Settecento. La moda di queste suppellettili ebbe una certa diffusione ma la produzione più numerosa rimase senza dubbio quella in ambito veneto.
Come riporta la scheda compilata dalla Soprintendenza nel 1980, le quattro mensole fanno parte del legato del conte Tadini del 1828.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Scalzi, Angelico Gino (1980)

Aggiornamento: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).