Servizio di cartagloria

bottega lombardo-veneta

Servizio di cartagloria

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombardo-veneta

Cronologia: 1740 - 1760

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: metallo / stampaggio, argentatura; legno

Misure: 57 cm x 60 cm

Descrizione: Servizio di cartagloria (una centrale e due laterali) in metallo argentato su anima lignea. Piedini a voluta. Cornice mistilinea delimitata da volute, decorata con riccioli, foglie d'acanto e valve di conchiglia.

Notizie storico-critiche: Come riporta la scheda compilata dalla Soprintendenza nel 1976, il servizio di cartagloria in esame fa parte del legato del conte Tadini del 1828. Il repertorio decorativo capriccioso, che indugia su motivi di gusto rococò, si struttura in maniera speculare rispetto ad un asse mediano. Il contorno movimentato e le elegantissime volute, che raggiungono un effetto dinamico a cui si unice un risultato di estrema leggerezza dato dal loro intrecciarsi nitido benchè serrato con le foglie d'acanto e le valve di conchiglia, indicano una datazione alla metà del Settecento.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Scalzi, Angelico Gino (1976)

Aggiornamento: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).