Ritratto di Giovanni Battista Zitti

Vinetti, A.

Ritratto di Giovanni Battista Zitti

Descrizione

Autore: Vinetti, A. (notizie 1881-1884)

Cronologia: 1884

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 70 cm x 95 cm

Notizie storico-critiche: Giovanni Battista Zitti è colto in un momento di svago vissuto all'aria aperta. Come riporta l'iscrizione presente in basso a destra, il dipinto è stato realizzato da A. Vinetti nel 1884. Poco o nulla si sa di questo pittore, probabilmente un artista locale, del quale si conosce solo un'altra opera firmata e datata, un parafuoco dipinto raffigurante lo scorcio di una via di Lovere realizzato nel 1881.
La tela è ciò che resta, insieme ad una targa lignea (num. inv. Museo del Risorgimento MRO54), ad un parafuoco dipinto (num. inv. Museo del Risorgimento MRO52) e ad un nucleo di altri ritratti, della decorazione della villa che Zitti acquistò nel 1887 sull'altopiano di Bossico e che ribattezzò "Villa Caprera". L'edificio, probabilmente sorto ad imitazione di quello dell'amico Vittore Tasca a Brembate, fu sede di un cenacolo culturale al quale prese parte anche Cesare Tallone.
Il ritratto è inserito in una cornice lignea di fattura recente decorata con ramificazioni floreali.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Museo dell'Ottocento

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

‹ precedente | 30 di 1627 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).