Testa di Giuseppe Mazzini

Fabbrica Carpani

Testa di Giuseppe Mazzini

Descrizione

Autore: Fabbrica Carpani (notizie sec. XIX ultimo quarto)

Cronologia: 1875 - 1899

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: ghisa / stampaggio, patinatura, doratura

Misure: 23.5 cm x 4 cm x 31 cm

Descrizione: Rilievo in ghisa raffigurante il volto di Giuseppe Mazzini.

Notizie storico-critiche: Il manufatto in esame, con ogni probabilità riferibile ad una produzione di tardo Ottocento, è realizzato in ghisa. Alla fine del XIX secolo la ghisa era un nuovo materiale industriale adatto alla produzione in serie, a costi contenuti, che permetteva comunque un'estrema creatività. Il rilievo, raffigurante Giuseppe Mazzini in età avanzata, è stato ottenuto tramite la tecnica dello stampaggio, ovvero tramite uno stampo chiamato matrice nel quale venivano incisi in incavo o a rilievo i profili o i disegni che si volevano riprodurre. L'opera in esame è stata poi completata patinando e dorando la superficie. La somiglianza stilistica con una coppia di rilievi sempre in ghisa raffiguranti il volto di Giuseppe Garibaldi (nn. inv. Museo del Risorgimento MRS8-MRS9), fa supporre che l'oggetto sia stato realizzato dalla medesima manifattura (frabbrica Carpani di Milano).
Il rilievo fa parte della collezione di Giovanni Battista Zitti raccolta nelle sale della villa "Caprera" a Bossico donata all'Accademia Tadini dalla cognata Teresa Banzolini Storti nel 1915.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Museo dell'Ottocento

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

‹ precedente | 12 di 126 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).