Stemma gentilizio della famiglia Tadini

bottega lombarda

Stemma gentilizio della famiglia Tadini

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: ca. 1820 - ca. 1821

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo beige / scultura

Misure: 32 cm x 45 cm

Descrizione: Rilievo in marmo beige raffigurante lo stemma gentilizio della famiglia Tadini.

Notizie storico-critiche: Come riporta la scheda compilata dalla Soprintendenza nel 1976, si ipotizza che il rilievo, eseguito su commissione del conte Luigi Tadini per le tombe di famiglia, sia coevo alle fasi costruttive della cappella gentilizia edificata tra il 1820 e il 1821, su progetto di Sebastiano Salimbeni (nipote di Tadini e architetto dilettante), e consacrata alla memoria dell'unico figlio del conte, Faustino.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Scalzi, Angelico Gino (1976)

Aggiornamento: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).