Mobile

ambito lombardo

Mobile

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: 1700 - 1799

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce / modanatura, intarsio, lastronatura in noce e radica; ottone / fusione

Misure: 62.5 cm x 39 cm x 85 cm

Descrizione: Mobile in legno di noce intarsiato e lastronato. Base modanata poggiante a terra per mezzo di piedini lisci. Fronte occupato da quattro cassetti di uguale altezza, contornati da una piccola cornice modanata, decorati con racemi vegetali a intarsio. Fianchi ornati da pannelli intarsiati con racemi vegetali contornati da cornici modanate a rilievo. Piano aggettante con angoli smussati. Ogni cassetto è provvisto di una coppia di maniglie circolari in ottone fuso.

Notizie storico-critiche: I cassetti e i pannelli decorati con latronature in radica e noce e leggeri intarsi a carattere vegetale, che rispecchiano i criteri di costruzione delle botteghe lombarde del Settecento, sono stati inseriti in una struttura databile tra fine Ottocento e inizio Novecento. La mancanza della struttura originaria del mobile impedisce una definizione cronologica più circoscritta.

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).