Studio per "Gli storpi"

Michetti, Francesco Paolo

‹ precedente | 474 di 1 | successivo ›

Studio per "Gli storpi"

Descrizione

Identificazione: ritratto di uomo

Autore: Michetti, Francesco Paolo (1851/ 1929), esecutore

Cronologia: 1895

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / carboncino; tela / pastello; tela / tempera

Misure: 61.5 cm x 62 cm ; 92 cm x 6.5 cm x 91.5 cm

Descrizione: Studio a carboncino e tempera di medie dimensioni, raffigurante un uomo anziano ritratto a mezzo busto, con il volto girato verso sinistra.

Notizie storico-critiche: Il dipinto è giunto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957 con il lascito della collezione di Guido Rossi, che di Michetti possedeva sette dipinti (nn. inv. 1830-1835, 1837).
Si tratta di uno studio eseguito a tempera e carboncino su tela per una delle figure centrali degli Storpi, la grande tempera su tela dipinta in pendant con Le serpi e con questa presentata da Michetti con molte speranze all'Esposizione Internazionale di Parigi del 1900, dove tuttavia non ottenne il successo sperato. Oggi entrambi i dipinti sono conservati al Museo Michetti di Francavilla al Mare. L'opera era il frutto di anni di studi, in cui Michetti aveva elaborato la vasta e affollata composizione, raccolto materiale, studiato riti e usanze dell'Abruzzo, attraverso studi dal vero e una serie di reportage fotografici. Tra questi va inserito il dipinto, approdato nella collezione Rossi in data sconosciuta -nel 1932 era di ubicazione incerta (Sillani 1932, tav. CLIV)-, che mostra una definizione accurata del volto, già molto prossima alla redazione finale nonostante sia datato al 1895, e denuncia lo studio condotto sul modello e probabilmente anche tramite fotografie, mentre il fondo e i dettagli dell'abbigliamento sono appena accennati.

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Cucciniello, Omar (2011); Giorgione, Claudio (2011)

‹ precedente | 474 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).