Ritratto della signora Luisa Scandroglio Rossi

Gaudenzi, Pietro

Ritratto della signora Luisa Scandroglio Rossi

Descrizione

Identificazione: ritratto di Luisa Scandroglio Rossi

Autore: Gaudenzi, Pietro (1880/ 1955), esecutore

Cronologia: 1927

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 74 cm x 98 cm ; 100.5 cm x 8 cm x 126 cm

Descrizione: Dipinto a olio di medie dimensioni di Pietro Gaudenzi, raffigurante Luisa Scandroglio Rossi, madre di Guido Rossi, seduta su una sedie d'epoca, in un interno domestico, davanti aun tavolo coperto da una tovaglia bianca. Seduta di profilo verso sinistra, volge la testa verso il riguardante, indossa un abito nero e tiene nella mano destra un paio di occhiali.

Notizie storico-critiche: Il dipinto fa parte delle tredici opere di Pietro Gaudenzi giunte al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957 con il lascito di Guido Rossi, che possedeva un cospicuo nucleo di dipinti del pittore, non tutti pervenuti al museo. L'industriale ebbe un ruolo privilegiato con Gaudenzi: secondo il racconto di Ettore Cozzani, infatti, fu lui a invitarlo a trasferirsi a Milano, divenendone per anni mecenate e committente (Cozzani 1923, p. 34).
La tela ritrae la madre dell'industriale milanese, evidentemente committente dell'opera, e sembra ripetere la formula del fortunato ritratto della signora Albanese, suocera di Rossi, del 1924 (inv. 1767), nel richiamo alla tradizione ottocentesca, nella posa della figura seduta e voltata verso sinistra, nel contrasto tra l'abito scuro e il fondo dominato dai toni bianchi. Tuttavia il dipinto, terminato nel 1927, come indica l'iscrizione, evidenzia l'evoluzione subita dalla pittura di Gaudenzi in pochi anni: rispetto a quello, infatti, è meno naturalistico nella resa della luce, più freddo nei colori, più rigido e fermo sia nei contorni che nella materia pittorica, alla ricerca di un rigore che indica l'influenza novecentista, mentre la natura morta in secondo piano mostra echi della metafisica.

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Cucciniello, Omar (2011); Giorgione, Claudio (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).