Baciamano di un cavaliere

Mazza, Giuseppe

Baciamano di un cavaliere

Descrizione

Identificazione: scena di corteggiamento

Autore: Mazza, Giuseppe (1817/ 1884), esecutore

Cronologia: post 1878 - ante 1883

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 74.5 cm x 99 cm ; 91.5 cm x 6 cm x 116 cm

Descrizione: Dipinto a olio di medie dimensioni di Giuseppe Mazza, raffigurante una donna in piedi a figura intera, con un abito lungo grigio, di spalle, con un uomo in abiti settecenteschi, con giacca rossa e tricorno, che le bacia mano, in un giardino.

Notizie storico-critiche: Il dipinto è giunto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica con il lascito del 1976 di Paolina Farnesi, vedova di Aldo Mazza, di cui eseguiva la volontà di lasciare al museo un nucleo di opere proprie e del nonno Giuseppe Mazza, oltre che di altri artisti dell'ottocento lombardo, secondo un progetto accarezzato almeno dal 1958, dopo aver organizzato a Milano nel 1942 una mostra a loro dedicata, a cui prese parte anche quest'opera.
Firmato ma non datato, il dipinto appartiene alle ultime opere eseguite da Mazza e andrà datato ai primi anni ottanta, anche per le evidenti affinità con L'addio, assegnato al 1881. Con questo condivide il tema neosettecentesco, l'ambientazione e la genericità sentimentale del soggetto, ma anche la tecnica esecutiva, che accentua i contrasti chiaroscurali attraverso una pennellata mossa e fusa, in cui la critica novecentesca ha visto stretti rapporti con la Scapigliatura e la pittura di Tranquillo Cremona.

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Cucciniello, Omar (2011); Giorgione, Claudio (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).