Elsa di spada

manifattura giapponese

Elsa di spada

Descrizione

Identificazione: Jittoku e Kanzan

Ambito culturale: manifattura giapponese

Cronologia: post 1700 - ante 1868

Tipologia: armi e oggetti storico-militari

Materia e tecnica: metallo / traforo, incisione, agemina

Misure: 6.5 cm x 7 cm x 0.3 cm

Peso: 0.086 kg

Descrizione: Elsa di spada giapponese di forma ovale, con i tre fori canonici, quello centrale (nakagoana) per il codolo, il foro di sinistra (kozuka hitsuana) per il coltellino, e quello di destra (kogai hitsuana) per lo spillone. Rappresenta i due sennin, o immortali taoisti, Jittoku e Kanzan, uno con in mano una scopa e l'altro un rotolo.

Notizie storico-critiche: In Giappone l'elsa è detta "tsuba". La sua funzione primaria è quella di fare in modo che la mano di chi impugna la spada non finisca sulla propria lama, oltre a bilanciare la spada e a proteggere la mano dalla lama dell'avversario.
Indirettamente, gli tsuba servivano anche a mostrare lo stato sociale e il gusto personale e, come per altri oggetti d'uso, divennero presto un mezzo d'espressione artistica.
Dal XIX secolo, quando la spada e i suoi accessori divennero più decorativi che funzionali, e ancor più dal 1878, a seguito della proibizione di portare la spada, gli tsuba erano prodotti come oggetti da collezione favoriti dagli occidentali, che li vedevano come una originale e nuova forma d'arte. Molti di questi oggetti raggiunsero infatti l'Europa già nell'Ottocento.

I fori laterali, hitsuana servivano a lasciare passare i manici dei piccoli oggetti decorativi e d'uso che sporgevano dal fodero.

Jittoku e Kanzan (in Cina Shide e Hanshan, figure legate al buddismo) erano due monaci eccentrici le cui figure hanno assunto secondo alcuni autori la valenza simbolica delle due necessità umane: quella materiale e qualle spirituale. Le figure sembrano realizzate secondo la tecnica detta "Hikone bori" usata dalla scuola Soten dal XVII secolo.

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Tedeschi, Isabella (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).