Sennin

manifattura giapponese

Sennin

Descrizione

Ambito culturale: manifattura giapponese

Cronologia: post 1700 - ante 1899

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: osso / intaglio, patinatura

Misure: 3.4 cm x 4.6 cm x 2 cm

Peso: 0.0146 kg

Descrizione: Netsuke, fermaglio per cintura, in osso scolpito a tuttotondo e patinato raffigurante un uomo in abiti monacali con in mano un rotolo delle scriture. Sul dorso si trovano i due fori obliqui (himotoshi) da cui si faceva passare un cordoncino in seta. Alcuni dettagli, come i capelli e le pieghe della veste sono patinati di nero.

Notizie storico-critiche: Il netsuke è un accessorio dell'abito tradizionale giapponese che permetteva di sospendere alla cintura una serie di oggetti quali l'astuccio per sigillo o per medicinali (inro), la borsa da tabacco e la pipa, il completo da scrittura (yatate), oppure il borsello o la bottiglietta per il profumo. Questi oggetti erano detti "koshisage" o "sagemono", cose sospese - ai fianchi. Essi erano legati a un cordoncino che passava per una piccola perla, lo "ojime", e infine al netsuke che fungeva da contrappeso e andava a fermarsi alla cintura. Il netsuke nasce infatti per permettere di sfilare gli oggetti dalla cintura senza doverli slegare e legare continuamente.

L'uomo con le scritture buddiste in mano è definito da molti autori un sennin. In alcuni netsuke, il personaggio con rotolo aperto ha la testa allungata di Jurojin (Shoulao), patrono degli studiosi e divinità del pantheon dei "Sette dei della fortuna" (Shichi Fukujin). H. L. Joly, in Legends of Japanese Art, attribuisce una figura simile al sennin "Unkaku", divinità che non sembra appartenere a nessun pantheon giapponese. Alcuni studiosi talvolta fanno ancora riferimento a questa fonte. Unkaku, traducibile in "Gru fra le nuvole" si riferisce probabilmente all'immagine di Jurojin con il rotolo aperto di fronte a se' mentre è in volo sopra una gru, il'animale-veicolo tradizionalmente a lui associato, oltre al cervo.

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Tedeschi, Isabella (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).