Pescatore

manifattura giapponese

Pescatore

Descrizione

Ambito culturale: manifattura giapponese

Cronologia: post 1885 - ante 1912

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: avorio / pittura

Misure: 6 cm x 7.5 cm x 17.5 cm

Descrizione: Statuetta, okimono (letteralmente: oggetto da posare), in avorio, raffigurante un contadino con la vanga in mano e un cesto a tracolla ripieno di verdure. Ai suoi piedi un galletto. Il piedistallo è sagomato a formare il terreno. Alcuni particolari del giacchetto che indossa e dei pantaloni sono dipinti di nero. L'uomo porta un fazzoletto sulla fronte e una scatoletta a più scomparti (inro) appesa alla cintura. La statuetta è composta di più pezzi d'avorio assemblati. Sotto la base sono incisi tre fiori.

Notizie storico-critiche: Statuette d'avorio raffiguranti attività umane e personaggi del folclore giapponese erano di grande attrazione per i viaggiatori occidentali che desideravano portare con sé uno spaccato della vita tradizionale del paese visitato, da mostrare una volta tornati a casa.
Lo stile scultoreo è naturalistico e segue la scuola europea portata nella capitale da artisti, come lo scultore Vincenzo Ragusa, che a partire dal 1885 erano stati chiamati dal nuovo governo giapponese a insegnare le loro tecniche presso quella che oggi è l'Università Nazionale d'Arte di Tokyo.

Una costante di queste opere è quella di riprodurre una scena idealizzata, dove i personaggi mostrano per lo più un'espressione rilassata e tranquilla.

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Tedeschi, Isabella (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).