Gatti

manifattura cinese

Gatti

Descrizione

Ambito culturale: manifattura cinese

Cronologia: post 1800 - ante 1930

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: giada / molatura, traforo

Misure: 1.2 cm x 4.8 cm x 3.3 cm

Peso: 0.0528 kg

Descrizione: Scultura in nefrite color verde chiaro con alcune striature arancioni rappresentante due gatti dalla coda lunga e folta, uno adulto e un cucciolo, avvinghiati sopra una foglia. La decorazione, a traforo, non è stata rifinita sulle pareti interne.

Notizie storico-critiche: In Cina, specialmente durante la dinastia Qing, era comune creare pesi fermacate in giada. Oltre alla loro funzione pratica, dovevano essere oggetti raffinati legati a un'immagine benaugurale. Particolarmente comuni sono quelli rappresentanti due gatti. I caratteri "shuang huan" cioè "doppio gatto", sono omofoni di "doppia felicità". La parola "huan" è utilizzata anche per il Tasso, rappresentato talvolta con carateri felini e una folta coda, e assume perciò lo stesso significato benagurale. Il fatto che questo oggetto non sia rifinito potrebbe indicare che sia stato creato per il mercato turistico.

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Tedeschi, Isabella (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).