Ragazzo e bufalo

manifattura cinese

Ragazzo e bufalo

Descrizione

Ambito culturale: manifattura cinese

Cronologia: post 1700 - ante 1899

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: giada / molatura, traforo; legno / traforo

Misure: 4 cm x 7.8 cm x 11 cm ; 3.2 cm x 7.8 cm x 8.1 cm (bufalo); 4 cm x 7.5 cm x 2.8 cm (base in legno)

Peso: 0.4 kg

Peso: 0.2315 kg (bufalo)

Peso: 0.0356 kg (base in legno)

Descrizione: Scultura in nefrite di colore verde azzurro, con venature nere, raffigurante un bambino a dorso di bufalo. Il bufalo è incurvato, con la testa abbassata, e il bambino si regge sul dorso stando accovacciato e tenendo fra le mani la corda attaccata al naso dell'animale. La scultura poggia su una base in legno sagomata, con bordo intagliato a greche e base traforata a tralci fitomorfi con quattro piedini.

Notizie storico-critiche: Il bufalo o bue (in Cina il nome "niu" è il medesimo per entrambi) è un animale fondamentale per l'economia agricola cinese, dove è impiegato peri l lavoro dei campi. L'animale è così divenuto simbolo di primavera, di abbondanza e fertilità.
Un bambino a dorso di bufalo è un soggetto comunemente rappresentato a partire dalla dinastia Ming ed è auspicio di salario e fertilità.

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Tedeschi, Isabella (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).