Tazza e piattino

manifattura cinese

Tazza e piattino

Descrizione

Identificazione: fungo lingzhi

Ambito culturale: manifattura cinese

Cronologia: post 1730 - ante 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: giada / molatura, traforo

Misure: 13.9 cm x 16.8 cm x 7 cm ; 10.4 cm x 5.5 cm x Ø 6.6 cm (tazza); 13.9 cm x 16.8 cm x 0.7 cm (piatto)

Peso: 0.3954 kg

Peso: 0.1043 kg (tazza)

Peso: 0.2909 kg (piatto)

Descrizione: Coppa e piattino in nefrite verde chiaro con venature marroni. La coppa presenta un basso piede circolare, parete alta terminante in un orlo leggermente everso, con due anse semicircolari sagomate a forma di drago stilizzato il cui corpo si piega dal centro della parete fino a mordere il bordo. Il piatto è rettangolare con gli angoli smussati e presenta una decorazione intagliata a bassorilievo raffigurante un intreccio di piante dell'immortalità (linghzhi), il simbolo del Tao, e svastiche buddiste.

Notizie storico-critiche: La decorazione di questo oggetto, in particolare del piattino, presenta delle sfaccettature evidenti. La simbologia di tralci della pianta dell'immortalità, assieme alle swastiche e al simbolo del Tao, costituito dal cerchio campito dai due elementi yin e yang che si compenetrano, uniscono in un oggetto la simbologia fondamentale di taoismo, buddismo e confucianesimo. Per la qualità dell'intaglio e della pietra potrebbe trattarsi di un oggetto creato per il mercato estero, più che per quello interno.

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Tedeschi, Isabella (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).