Rospo

manifattura dell'Asia Orientale $$$Cina

Rospo

Descrizione

Ambito culturale: manifattura dell'Asia Orientale $$$Cina

Cronologia: ca. 1780 - ca. 1930

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: saponite / intaglio; pietra / trapanatura; pietra / levigatura

Misure: 3 cm x 4.5 cm x 6 cm

Peso: 0.1306 kg

Descrizione: Boccetta da fiuto in saponite a foggia di rospo sopra foglie di loto, priva di tappo e cucchiaino.

Notizie storico-critiche: Le bottiglie da fiuto, in uso in Cina dal periodo Qing, sono diventate, soprattutto negli ultimi anni, oggetti di collezionismo sempre più richiesti. Queste bottigliette erano prodotte in una grande varietà di forme, colori e decori, ma soprattutto di materiali, quali giada, vetro, porcellana, calcedonio, pietre dure come cristallo di rocca, ma anche ambra e corallo. La pietra saponaria è stata largamente usata in Cina per molteplici oggetti a carattere decorativo quali pietre da tavolo, pietre da sigillo, ma anche, più raramente, bottiglie da fiuto.

Il rospo è simbolo di longevità e del raggiungimento dei desideri. Secondo leggende di periodo Han si tratta di un animale lunare. In una delle tante, il rospo è la metamorfosi di Chang E, la dea taoista della luna.
La figura del rospo su un melograno rappresenta il detto "ding cai liang wang", con significato di abbondanza e salute.

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Tedeschi, Isabella (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).