Resistenza

Sacchi, Giovanni

Resistenza

Descrizione

Cronologia: 1969

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tavola / pittura a olio

Misure: 100 cm x 70 cm

Descrizione: Su un riquadro rosso, dalla forma approssimativamente rettangolare e steso con pennellate visibili, si posizionano segni neri più consistenti e altri, più piccoli, sempre in nero e in giallo, grigio e bianco.

Notizie storico-critiche: L'opera proviene da una precisa vicenda storica della quale ANPI fu protagonista. Dall'8 al 30 giugno 1974 venne aperta, nella Sala della Balla al Castello Sforzesco di Milano, una grande mostra nazionale che riuniva un imponente numero di opere d'arte, divise in una sezione storica e in una parte riservata ad artisti della piena contemporaneità. Lo scopo dell'esposizione, che si intitolava "Mostra vendita di opere d'arte a favore della Resistenza internazionale", è ben specificato nei documenti che la testimoniano, conservati presso l'archivio della Fondazione ISEC di Sesto San Giovanni. Per la parte di arte contemporanea le opere erano donate dai loro autori ad ANPI per essere vendute: il ricavato sarebbe stato impiegato a sostegno della "Resistenza internazionale e delle lotte contro ogni forma di fascismo risorgente".
Il nome dell'autore è presente nel catalogo dell'esposizione, mentre la tavola è precisamente segnata nei documenti ISEC con queste parole: n° 111 N° Blocch. 530 Autore SACCHI GIOVANNI Via Sirtori 10, - Milano Titolo RESISTENZA Tecnica 1969 Misura Valore 200.000 (Archivio della Fondazione ISEC di Sesto San Giovanni, fondo ANPI provinciale di Milano, busta 33, fascicolo 245, Polizza Compagnia Assicurazione Unipol, Mostre e Manifestazioni d'arte, n° 2548 Bologna sede).
Giovanni Sacchi nasce a Sesto San Giovanni (MI) nel 1913. Negli anni della guerra partecipa alla lotta partigiana sulle montagne piemontesi. E' noto per essere stato il più importante modellista italiano per l'architettura e il design avendo collaborato, nella sua lunga carriera, con progettisti quali Achille Castiglioni, Marcello Nizzoli, Aldo Rossi, Ettore Sottsass, Marco Zanuso, Gio' Ponti, Franco Albini, Vittorio Gregotti. Nel 1998 riceve il Compasso d'oro per la carriera. Costante anche il suo impegno nell'arte, che lo porta alla realizzazione di opere innervate da un linguaggio visivo astratto e di indagine mentale e interiore, lo stesso che compone la tela di proprietà ANPI. L'artista muore nella sua cittadina natale nel 2005.

Collocazione

Milano (MI), Casa della Memoria

Credits

Compilazione: Pensa, Francesca (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).