Senza Titolo

Bianchi, Luciano

Senza Titolo

Descrizione

Autore: Bianchi, Luciano (1935-2019 [estremi cronologici noti]), pittore

Cronologia: 1966

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / sanguigna

Misure: 320 mm x 200 mm

Descrizione: il tratto rosso della sanguigna definisce, con linee curve e rette, due elementi compositivi a destra e a sinistra, che si stagliano sul fondo bianco del foglio.

Notizie storico-critiche: La provenienza dell'opera è piuttosto incerta. Nei documenti dell'archivio ANPI conservati presso ISEC di Sesto San Giovanni e riguardanti la "Mostra vendita di opere d'arte a favore della Resistenza internazionale" tenuta a Milano nel 1974, il nome dell'artista ricorre più volte ma con dati contraddittori. In due degli elenchi relativi all'esposizione, l'opera di Bianchi è segnata come "Guerriero" e poi come "Guerrigliero": la discordanza potrebbe però spiegarsi come un errore di trascrizione. Tuttavia, nell'elenco assicurativo, la segnalazione dell'opera di Bianchi è così riportata : n° 22 N° Blocch. 101 Autore BIANCHI LUCIANO Via F. Chiari, 2 Milano Titolo FIGURATIVE Tecnica Misura 50 x 70 Valore 150.000 (Archivio della Fondazione ISEC di Sesto San Giovanni, fondo ANPI provinciale di Milano, busta 33, fascicolo 245, ELENCO DELLE "OPERE" e Polizza Compagnia Assicurazione Unipol, Mostre e Manifestazioni d'arte, n° 2548 Bologna sede): il titolo in questo ultimo documento non corrisponde a quelli citati nelle altre carte e soprattutto le misure riportate non sono quelle dell'opera di proprietà ANPI. Vi è però da considerare la fotocopia incollata sul retro del disegno, che è probabilmente riferibile a una nota che si trovava o ancora si trova sul retro del foglio, ora non più visibile per la recente incorniciatura: il fatto che in essa sia segnata un prezzo, sebbene minimo e poco coerente con un'opera di pittura ma anche con un disegno o una stampa (£ 15.000), può far ipotizzare che anche questo lavoro provenga dalla mostra vendita del 1974. Il nome dell'artista è comunque riportato nel catalogo dell'esposizione.
Luciano Bianchi nasce a Cerro Maggiore (MI) nel 1935. Si forma avendo come maestro Aldo Salvadori e in una dimensione espressiva sensibile al naturalismo padano. Partecipa all'attività degli Artisti Legnanesi, con i quali tiene la sua prima personale nel 1966. E' tra i fondatori del gruppo "NO!" insieme a Nando Luraschi, Marcello Simonetta e e Giancarlo Pozzi. Oltre alla pittura si dedica alla grafica e al restauro e nel 1996 dona alla Galleria di Arte Contemporanea di San Donato Milanese (MI) ventitré opere dedicate alla Resistenza. Molte le rassegne personali dedicate alla sua arte e le partecipazioni a esposizioni collettive in Italia e all'estero. L'artista è mancato nel 2019.

Collocazione

Milano (MI), Casa della Memoria

Credits

Compilazione: Pensa, Francesca (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).