Cristo in croce

Cesari, Giuseppe (attribuito)

Cristo in croce

Descrizione

Autore: Cesari, Giuseppe (attribuito) (1568-1640), disegnatore

Ambito culturale: ambito fiammingo

Cronologia: post 1600 - ante 1699

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / matita rossa, matita nera

Misure: 170 mm x 215 mm (intero)

Descrizione: RECTO: Ad occupare l'intera area del foglio è una figura dolorante di Cristo in croce. I muscoli tesi in uno spasmo di agonia. Il volto rivolto supplicante verso il l'alto.
VERSO: a sinistra è delineata con velocità una figura di vescovo orante. Sulla destra un frammento di figura inginocchiata di cui si scorge solo un polpaccio nudo e un accenno della schiena

Notizie storico-critiche: In questo disegno di altissima qualità l'anatomia del Cristo è indagata con minuzia anatomica e grande resa formale. I segni sottili della pietra rossa descrivono con enfasi la tensione muscolare nel gioco di inarcamento laterale del corpo agonizzante.
Nonostante l'attribuzione al Cavalier d'Arpino di Tordella vi sono degli elementi che farebbero propendere ad un artista nordico. In particolare per il modo in cui è trattata e descritta l'anatomia, per la restituzione efficace ma non sempre attenta delle proporzioni degli arti e per l'uso di pietre di diversi colori. Inoltre, il disegno non compare negli studi più recenti circa l'attività grafica del Cesari (vedi: Bolzoni M. S. "Il Cavalier Giuseppe Cesari d'Arpino. Maestro del disegno. Catalogo ragionato dell'opera grafica", Ugo Bozzi editore, Edizioni per la Storia dell'Arte, Roma, 2013)

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Salamone, Alessandro (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).