Studio di figura femminile panneggiata e studi di particolari

ambito italiano

Studio di figura femminile panneggiata e studi di particolari

Descrizione

Identificazione: Figura femminile panneggiata e studi

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: post 1600 - ante 1699

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / matita rossa

Misure: 160 mm x 282 mm (intero)

Descrizione: RECTO: Al centro della composizione è delineata una figura muliebre posta di tergo con una lunga veste ricca di panneggi e la spalla sinistra lasciata scoperta. Nella metà superiore del foglio si possono distinguere sei studi di particolari anatomici tra cui tre piedi, l'accenno di un braccio, un profilo maschile con una mano poggiata sul capo e un ultimo studio che riprende la nuca della figura principale con la sua complessa acconciatura.
VERSO: organizzati orizzontalmente compaiono da sinistra a destra quattro studi. Il primo rappresenta un soldato nell'atto di pugnalare con il braccio tenuto in alto che stringe una daga. Segue poi una studio di una figura femminile con una elegante veste ed una cintura, le braccia entrambe alzate. Subito di fianco la ripresa dello studio con il profilo maschile con una mano poggiata sul capo presente al recto ed infine una figura femminile drappeggiata posta in ginocchio mentre regge un velo panneggiato.

Notizie storico-critiche: Il disegno, di modesta fattura, è un insieme di studi di figure e particolari ripresi sicuramente da una composizione più ampia non ancora individuata, databile al XV secolo. Al verso gli studi presenti sono stati ottenuti attraverso l'uso della controprova e forse successivamente ritoccati in alcune parti.

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Salamone, Alessandro (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).