Presentazione al tempio

Mainardi Marcantonio detto Chiaveghino

Presentazione al tempio

Descrizione

Autore: Mainardi Marcantonio detto Chiaveghino (notizie 1576-1628), disegnatore

Cronologia: ca. 1600

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro, matita

Misure: 372 mm x 408 mm (intero)

Descrizione: Attorno ad un piccolo altare sono raggruppate numerose figure. Siemeone con gli occhi rivolti al cielo tiene in braccio il Bambin Gesù mentre dall'altra parte dell'altare Maria solleva le braccia per accogliere il Figlio. Accanto alla Vergine è possibile scorgere Giuseppe, mentre appena dietro Simeone è presente la profetessa Anna. Il resto degli astanti, alcuni di essi abbigliato con vesti dai complessi panneggi, è un campionario di espressioni ed atteggiamenti dei più vari. Sotto l'altare un bambino scopre un cesto pieno di pulcini.

Notizie storico-critiche: Il disegno, tipico dello stile del Chiaveghino, è lo studio preparatorio per l'omonimo dipinto eseguito nel 1600 nella Cappella del Sacramento del Duomo di Fidenza. Rispetto alla tela il foglio manca della parte superiore, in cui si sviluppa la spazialità della scena, inserita all'interno di un'architettura con il punto di fuga centrale e inquadrata da due colonne ed un arco nel fondo.

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Salamone, Alessandro (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).