Studio di testa muliebre

ambito Italia centro-settentrionale

Studio di testa muliebre

Descrizione

Ambito culturale: ambito Italia centro-settentrionale

Cronologia: post 1600 - ante 1649

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / inchiostro, matita nera, matita rossa

Misure: 193 mm x 265 mm (intero)

Descrizione: Rivolta a destra, una testa muliebre dalla chioma scapigliata in vibranti ciocche inclina leggermente il capo verso il basso mentre accenna un leggero sorriso.

Notizie storico-critiche: Opera dall'alta qualità formale, per la fisionomia del volto e il ritmo vibrante della capigliatura potrebbe appartenere all'area lombarda della prima metà del XVII secolo. Si confrontino ad esempio le teste muliebri di maggiore ascendenza parmigianinesca presenti nei dipinti di Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574 - Milano 1625). L'altra matrice su cui indagare potrebbe essere quella toscana.

Collocazione

Pavia (PV), Musei Civici di Pavia

Credits

Compilazione: Salamone, Alessandro (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).