Reliquiario

bottega lombarda

Reliquiario

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: ca. 1800 - ca. 1899

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: rame / sbalzo; rame / argentatura; rame / doratura

Misure: 35 cm x 14 cm x 41 cm (intero)

Descrizione: A struttura trapezoidale, la cassetta è retta da quatto vistose zampe leonine; i profilo orizzontali e quelli della mostra sono percorsi da una successione di fogliette stilizzate. Coperchio ornato da un decoro a embrici fogliati e corredato ai lati da ali sporgenti dai profili ansati; la presa è costituita dal simbolo dell'Incoronata: corona da cui fuoriescono due rami di palma, sovrastati da una stella.

Notizie storico-critiche: I quatto contenitori contengono ciascuno due reliquie (una di maggiori proporzioni rispetto all'altra): Albano/ Gerolamo, Formoso/ Gregorio Magno, Augusto/ Ambrogio, Benigno/ Agostino. Ritenuti prodotti di primo Ottocento, porpongono soluzioni in vigore nell'arredo ecclesiastico sino agli inizi del XX secolo.

Collocazione

Lodi (LO), Tempio civico dell'Incoronata. Museo dell'Incoronata

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).