Reliquiario

bottega lombarda

Reliquiario

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: ca. 1800 - ca. 1899

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: rame / argentatura; rame / doratura; rame / sbalzo; legno / pittura

Misure: 22.5 cm x 13 cm x 80 cm (intero)

Descrizione: La faccia anteriore della base di sagoma trapezoidale è decorata con il motivo di un mazzetto fiorito trattenuto da un nastro svolazzante. Il fusto a balaustro è siglato a destra e a sinistra della mostra dalla raffigurazione di due angeli che fuoriescono da un elemento a conchiglia; il fastigio porta il simbolo dell'Incoronata (corona, rami di palma, stella).

Notizie storico-critiche: Come si ricava dai sedici cartigli che corredano le reliquie, i sedici esemplari contengono rispettivamente i sacri resti dei santi : Fermo, Cassiano,, Probo, Lucilla, Colomba, Beatrice, Bono, Adriano, Flora, Fausta, Natale, Felice, Amanzio, Serena, Lucido, Albina. Ritenuti primo- ottocenteschi, sembrano invece meglio inquadrabili in ambito storicistico.

Collocazione

Lodi (LO), Tempio civico dell'Incoronata. Museo dell'Incoronata

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).