Posacenere

Società Ceramica del Verbano; Andlovitz Guido

Posacenere

Descrizione

Identificazione: Maschere carnevalesche

Autore: Società Ceramica del Verbano (1924/ notizie sec. XX seconda metà); Andlovitz Guido (1900/ 1971)

Cronologia: post 1940 - ante 1960

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: porcellana smaltata

Misure: 9 x 9 x 1.5

Descrizione: Posacenere di forma quadrata; fondo bianco con maschere carnevalesche policrome al centro; angoli arrotondati.

Notizie storico-critiche: L'oggetto in esame, realizzato per la ICAT di Torino, è riferibile ad una produzione di metà Novecento che ha ormai assimilato la lezione del funzionalismo. La forma quadrata, arrotondata negli angoli, sobria ed elegante denota una ricerca stilistica. Il decoro, già elaborato dall'Andlovitz negli anni '30, fu ripreso nella metà del Novecento. La ditta produttrice, denominata "Società Ceramica del Verbano", venne fondata nel 1924 per competere con la porcellana di Doccia. Malgrado la qualità materica e formale dei suoi servizi, la "Verbano", non ebbe mai sul mercato della porcellana la potenza della Ginori.
Il decoro e il posacenere compaiono nei cataloghi dello stabilimento Verbano custoditi presso archivio della SCI con numero 4274 per quanto riguarda il decoro (busta 85, fascicolo 2 e busta 85, fascicolo 1) e numero 10121 per quanto riguarda il posacenere (busta 85, fascicolo 1)

Collocazione

Laveno-Mombello (VA), MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico

Credits

Compilazione: Peregalli, Giancarlo (1999)

Aggiornamento: Civai, Alessandra (2009); Fracassetti, Lisa (2009); Cerati, Giorgia (2023)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).