Piattino

Società Ceramica Italiana Laveno

Piattino

Descrizione

Autore: Società Ceramica Italiana Laveno (1856/ 1965)

Cronologia: ca. 1920 - ca. 1930

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: terraglia forte smaltata

Misure: 2.3 x Ø 13.5

Descrizione: Piattino circolare; decoro con motivo geometrico lungo il bordo e gigli di Francia in oro, azzurro e bianco su fondo blu cobalto; bordo rifinito con filettatura oro.

Notizie storico-critiche: Questa tipologia di decoro, molto diffusa tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del nuovo secolo, viene ripresa nei primi decenni del Novecento. Lo stile indica una datazione tra gli anni '20 e '30, forse proprio al 1926 se si considera l'ultimo numero presente nel punzone come l'anno di realizzazione. In mancanza di dati certi si preferisce mantenere una data generica. La coloritura blu cobalto è eseguita sottosmalto, la decorazione geometrica è in parte a rilievo.

Collocazione

Laveno-Mombello (VA), MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico

Credits

Compilazione: Peregalli, Giancarlo (1999)

Aggiornamento: Civai, Alessandra (2009); Fracassetti, Lisa (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).