Battaglia del Volturno
Società Ceramica Richard
Descrizione
Autore: Società Ceramica Richard (1840/ 1896)
Cronologia: post 1860 - ca. 1870
Tipologia: ceramiche e porcellane
Materia e tecnica: terraglia forte a rilievo, smaltata
Misure: 21,5 x 21,5 x 2,5
Descrizione: Piatto piano con orlo ondulato; tesa con motivi vegetali e bordura a merletto a rilievo; fondo bianco avorio con scena raffigurante la battaglia del Volturno nel cavetto.
Notizie storico-critiche: Il piatto in esame, facente parte di un servizio da dodici (nn. inv. 1616-1627), è stato prodotto dalla Richard indicativamente tra gli anni '60 e '70 dell'Ottocento. La formula completa del punzone a tergo, oggi solo parzialmente leggibile, è "RICHARD SON BARONA". Secondo il Morazzoni (cfr. "La terraglia italiana", 1956 ?) questo marchio venne impresso solo fino al 1848. Le scene nei cavetti, raffiguranti episodi della storia italiana avvenuti tra il 1859 e il 1860, sono evidentemente più tarde: la presenza di una di esse in un piatto prodotto dalla Richard tra il 1859 e 1870 nello stabilimento di San Cristoforo (cfr. "La terraglia italiana", p. 148) ipotizza una datazione coeva. E' quindi possibile che nello stabilimento di Barona, una località vicino Milano, sia rimasta una giacenza di piatti poi ripresi e dipinti tra gli anni '60 e '70. Nel cavetto del piatto in esame è raffigurata, attraverso la tecnica della decalcomania sottosmalto in monocromo color nero, la battaglia del Volturno. Sotto questo nome si raccolgono alcuni scontri tra i volontari garibaldini e le truppe borboniche, avvenuti tra il settembre e l'ottobre del 1860 nei pressi del fiume Volturno. La battaglia principale, che si svolse il 1 ottobre 1860 a sud del fiume, è considerata una delle più importanti del Risorgimento, sia per il numero dei combattenti coinvolti che per i risultati ottenuti da Giuseppe Garibaldi.
Collocazione
Laveno-Mombello (VA), MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico
Credits
Compilatore: Peregalli, Giancarlo (1999)
Funzionario responsabile: Lenardon, Marisa
Ultima modifica scheda: 17/09/2020
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/VA240-01289/