Piattino

manifattura italiana

Piattino

Descrizione

Ambito culturale: manifattura italiana

Cronologia: ca. 1920 - ca. 1930

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: terraglia forte smaltata; decalcomania

Misure: 2 x Ø 17

Descrizione: Piattino circolare con corpo leggermente scanalato; fondo bianco con sfumature giallo-senape traslucide vicino all'orlo; decoro con una piccola scena, posta in posizione decentrata, con idilli amorosi a smalti policromi.

Notizie storico-critiche: Questo tipo di decoro con idilli galanti a decalcomania, per lo più tratti da invenzioni di gusto rococò della pittrice svizzera Angelica Kauffmann, furono riutilizzate nelle ceramiche tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del secolo successivo. La Fabbrica Carnelli-Caspani-Revelli li aveva già utilizzati in un servizio di piatti del 1870-1885 circa, ma si vedano anche, conservati al MIDC, alcune terraglie della Richard Ginori e della Società Ceramica Revelli databili agli anni Venti (inv. nn. 1896, 1904, 2181-2183). Il piattino in esame si lega tipologicamente ad una tazza da thè (nun. inv. 1073).

Collocazione

Laveno-Mombello (VA), MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico

Credits

Compilazione: Peregalli, Giancarlo (1999)

Aggiornamento: Civai, Alessandra (2009); Fracassetti, Lisa (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).