Ninfa e satiro

ambito mantovano

Ninfa e satiro

Descrizione

Ambito culturale: ambito mantovano

Cronologia: ca. 1800 - ca. 1824

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: gesso

Misure: 45.5 x 45.5

Notizie storico-critiche: La figura del satirello versa una brocca d'acqua e sorregge il velo di una ninfa. Il calco è tratto da uno degli stucchi entro girlanda della camera dell Cariatidi in Palazzo Te a Mantova. La camera appare molto singolare e ha visto modifiche ed interventi successivi nell'apparato decorativo. Il Belluzzi ritiene tuttavia che Giulio Romano avesse concepito per questa camera un solo fregio, continuo sopra le finestre con tondi in stucco racchiusi da corone collegate tra loro da decorazioni dipinte. La discontinuità nella composizione dei rilievi circolari dipendono dalle fonti iconografiche: alcune hanno la rigidità arcaica delle monete, altre riprendono invece i rilievi di antichi sarcofagi. Uguale al n. 96180025

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Silvestri, Maria Cecilia (1995)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2004)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).