Ritratto maschile loricato con paludamentum

ambito mantovano

Ritratto maschile loricato con paludamentum

Descrizione

Ambito culturale: ambito mantovano

Cronologia: ca. 1790

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: stucco

Misure: 45 x 43

Notizie storico-critiche: L'opera trova stabile collocazione nella loggia sud di Palazzo Te. L'ambiente, originariamente aperto a loggiato, viene risistemato nel 1780 -1790 ad opera dei docenti dell'Accademia. In particolare Paolo Pozzo nel 1790 stabilisce di "collocare nelle sei specchiature" delle pareti est e ovest "altrettanti bassirilievi tratti con forme dagl'antichi esistenti nel museo" e di "riporre nelle due nicchie le statue da formarsi in marmorina, l'una del Commodo Giovane sotto l'aspetto di Mercurio, l'altra del Giovane Esculappio parimenti del detto Museo". L'amministrazione centrale non autorizza la collocazione delle due statue. I restauri degli anni '70 del Novecento documentano la presenza dei busti nelle specchiature e vedono l'inserimento nelle nicchie di due calchi in gesso fatti realizzare dall'arch. capo del Comune Angelini presso la Gipsoteca di Firenze.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Silvestri, Maria Cecilia (1996)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2004)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).