Vasetto

Società Ceramica Italiana Laveno

Vasetto

Descrizione

Autore: Società Ceramica Italiana Laveno (1856/ 1965)

Cronologia: ca. 1920

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: terraglia

Misure: 4 x Ø 7

Descrizione: Vasetto circolare con coperchio decorato con mezzo busto di donna e iscrizione in nero su fondo bianco.

Notizie storico-critiche: Si tratta di un vasetto per pasta dentifricia della ditta Gastpar Freres di Torino (coperchio inv. n. 2394, recipiente n. 2395). La decorazione del barattolo, prodotto in serie, è stata realizzata a stampa con transfer (tratto da matrice in rame) di colore nero applicato sottosmalto. La tecnica a stampa si basa sull'incisione di una matrice in rame eseguita per lo più a bulino. La lastra viene poi passata allo stampatore che la spalma a caldo con una miscela di colore e altro che è poi compressa nei solchi dell'incisione con un tampone. Pulita la lastra con stracci di lino, la si imprime con il torchio su una carta speciale, la "carta di riso". La carta di riso stampata viene poi applicata (solitamente da mani femminili con pinzette, spignette intrise d'acqua e altro) e premuta con un rullo di panno sul pezzo ceramico. Si procede poi allo stacco della carta con una spugna bagnata oppure per immersione in acqua. L'oggetto è quindi pronto per essere sottoposto ai normali processi di cottura ceramica.

Collocazione

Laveno-Mombello (VA), MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico

Credits

Compilazione: Reggiori, Albino (1992); Sangermano, Nesta (1992)

Aggiornamento: Civai, Alessandra (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).