Ciotola

Società Ceramica Italiana Laveno

Ciotola

Descrizione

Identificazione: Fanciulla cinese con uccello sotto baldacchino

Autore: Società Ceramica Italiana Laveno (1856-1965), produttore

Ambito culturale: manifattura Verbano - Laveno

Cronologia: ca. 1950 - ante 1966

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: porcellana / decalcomania

Misure: 14 cm x 20.5 cm x 6 cm

Descrizione: Ciotola a profilo mistilineo con estroflessione del bordo con funzione di manico: fondo bianco con filettature d'oro e, nel cavetto, scena policroma a decalcomania con raffigurazione di gusto cinese.

Notizie storico-critiche: La ciotola (un probabile portadolci) si accompagna ad un'altro manufatto analogo, anch'esso di gusto cinese (n. inv. 2936). Le decorazioni dei due contenitori, eseguite a decalcomania, richiamano le cineserie francesi della prima metà del Settecento: allo stile rococò si rifà esplicitamente anche la forma del recipiente, evocativa di una valva di conchiglia.
Lo stabilimento Verbano di Laveno, costruito nel 1924 per la fabbricazione di isolatori in porcellana sulla base di un'intesa con la Porzellanfabrik Rosenthal di Selb (Baviera), iniziò la produzione di porcellana da tavola nel 1931: tale produzione cessò nel 1966.
Il decoro risulta presente nei cataloghi dello stabilimento Verbano della Società Ceramica Italiana con numero 1511 (Busta 85, fascicolo 2).

Collocazione

Laveno-Mombello (VA), MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).