Piatto fondo

manifattura italiana

Piatto fondo

Descrizione

Identificazione: Motivo decorativo floreale

Ambito culturale: manifattura italiana

Cronologia: post 1900 - ante 1949

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: terraglia forte / inventriatura, doratura

Misure: 4 cm x Ø 23.5 cm

Descrizione: Piatto fondo con tesa ondulata decorata in oro sopra vernice con una filettatura sull'orlo e con un motivo a piccoli tralci fioriti.

Notizie storico-critiche: Il piatto fondo appartiene a un servizio di piatti, di cui il Midec conserva quattro componenti (nn. inv. 2991-2994): è in terraglia forte ed è stato prodotto da una manifattura presumibilmente italiana specializzata in terraglia forte (come indicherebbe il marchio, non identificato) nella prima metà del secolo scorso. La terraglia forte è un materiale ceramico poroso, fine, di colore bianco, avente nell'impasto una parte di feldspato che ne aumenta la resistenza meccanica, riducendone parzialmente la porosità. La terraglia, creata dai ceramisti inglesi dello Staffordshire a partire dalla fine del XVII secolo, fu perfezionata alla metà del XVIII secolo da Joshua Wedgwood che portò il prodotto alla conquista di tutti i mercati europei. La terraglia è bianca, o tendente all'avorio, perciò la sua decorazione superficiale può essere rivestita con la solo vetrina trasparente.

Collocazione

Laveno-Mombello (VA), MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).