Piatto fondo

Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido

Piatto fondo

Descrizione

Identificazione: Motivi decorativi vegetali

Autore: Società Ceramica Italiana Laveno (1856/ 1965), produttore; Andlovitz Guido (1900/ 1971), designer

Cronologia: ca. 1943

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: terraglia forte / smaltatura

Misure: 3.5 cm x Ø 22.5 cm

Descrizione: Piatto fondo con bordo ondulato; fondo bianco con motivo decorativo vegetale policromo disposto regolarmente lungo il bordo e al centro del cavetto

Notizie storico-critiche: Il manufatto in esame, appartenente ad un servizio di piatti composto da due elementi (num. inv. 3393, 3728), è realizzato nella forma denominata "Vecchio Pescara". Si tratta di una forma tradizionale settecentesca che Andlovitz rivisita, pur nel rispetto della sua classicità. Esistono dei disegni per i servizi da thè e da caffè firmati dal designer che recano la data 1943. Il servizio si caratterizza per un bordo che termina con sei profili, la cui ondulazione è ripresa anche nel cavetto. Il pomolo dei coperchi è costituito da un insieme di frutti; i manici sono mossi e arricciolati; l'intero corpo dei pezzi per il servizio da tavola è mosso da costolature verticali. Il motivo più diffuso, denominato decoro "6727" (il decoro appare su una tavola di decori, pagina 34 scritta a mano, custodita nella busta 95, fascicolo 7 presso l'archivio), è quello in esame caratterizzato da fiori e frutti. Poichè il servizio non è presente nel catalogo del 1926, in quello del 1938 e in quello del 1940-1943 mentre sono noti i disegni datati 1943, si può ipotizzare che la rielaborazione del servizio "Vecchio Pescara" risalga all'inizio degli anni Quaranta. Sulla base di un confronto stilistico con un servizio da tavola in collezione privata, si ipotizza che il piatto, facente parte di una donazione di privati al Museo, sia stato realizzato dalla "S.C.I." nel 1943 circa. Nel Midec è conservato anche un servizio da caffè sempre nella forma "Vecchio Pescara" prodotto dalla "Richard Ginori" probabilmente tra il 1965 e il 1975 (num. inv. 3269-3278, 3345).
Il disegno della forma del piatto è compreso nella raccolta dei disegni della forma "Vecchio Pescara" realizzati su lucidi e cartoncino e corredati da descrizioni e misure presenti nella Busta 100, fascicolo 19 nell'archivio della SCI.

Collocazione

Laveno-Mombello (VA), MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012)

Aggiornamento: Cerati, Giorgia (2023)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).