Piatto

Berzoini, Lino

Piatto

Descrizione

Identificazione: figura femminile

Denominazione: Serie di piatti: La battaglia del grano

Autore: Berzoini, Lino (1893-1971), ceramista

Cronologia: 1933 - 1935

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: terracotta / invetriatura

Misure: 2 cm x Ø 27 cm (intero); 1.7 cm x Ø 20.3 cm (intero)

Descrizione: Servizio di piatti da dessert composto da un piatto grande e cinque piccoli, dalla forma circolare caratterizzati da una breve tesa liscia, con sul retro un piede ad anello.
La decorazione è dipinta sottovernice in policromia su una base giallo bruno.
Tutti i piatti presentano una decorazione per immagini a cui è associata una scritta in rilievo, dedicata al pane. Il piatto più grande, sotto il motto "AMATE IL PANE PROFUMO DELLA MENSA", mostra una famiglia composta da cinque elementi raccolti attorno a un tavolo apparecchiato.
Negli altri piatti è narrata la produzione del pane. Il primo in ordine narrativo è il n. 4086, dove due donne stanno seminando un campo arato, e sono accompagnate dalla scritta "PANE FRAGRANZA DELLA TERRA". A seguire l'inv. 4088 dove, al di sotto della scritta "PANE RICCHEZZA DELLA PATRIA", due donne stanno mietendo il grano, una recide con il falcetto, l'altra lo raccoglie e se lo posa sulle spalle per trasportarlo.
Sull'inv. 4089 campeggia nella parte inferiore la scritta "IL PANE GLORIA DEI CAMPI", e nella parte centrale è raffigurata una scena campestre con tre donne che portano tra le braccia dei fasci di grano.

Notizie storico-critiche: Il servizio di piatti fu donato alle Civiche Raccolte da Guido Lopez nel 1977. L'opera nasce come propaganda della "Battaglia del Grano" promossa da Benito Mussolini nel 1928, con la quale voleva affrancare l'Italia dal bisogno del pane straniero. In tale propaganda è fondamentale il ruolo della donna che deve sostituire l'uomo, impegnato sul fronte, nel lavoro dei campi.
Sul retro dei piatti sono incavati nella terraglia due nomi: "MOTTA" e "MAZZOTTI di Albisola": il primo rimanda al distributore e venditore, la ditta Panettoni Motta, che vendeva in occasione delle festività questi piatti patriottici; il secondo invece alla casa manifatturiera, la fabbrica Giuseppe Mazzotti di Albisola, dove furono prodotti e ideati da Lino Berzoini (1893-1971) tra il 1933 e il 1935.

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Bertocco, Mattia Alberto (2015)

Aggiornamento: Vertechy, Alessandra (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).