Scultura

Istituto Superiore per le Industrie Artistiche

Scultura

Descrizione

Identificazione: animali fantastici

Autore: Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (1922-1943), ceramista

Cronologia: 1930

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: terracotta / smaltatura

Misure: 18.7 cm x 10.5 cm x 11.1 cm (intero)

Descrizione: Piccola scultura a tutto tondo in terracotta aranciata e rivestita da smalto bianco colorato in rosa a spruzzo. L'opera raffigura un animale fantastico macrocefalo con corta cresta sul dorso e due lunghe corna. L'animale è seduto sulle gambe posteriori e poggia con l'estremità del muso a terra. L'intero corpo è coperto da una fitta maglia craquelé.

Notizie storico-critiche: La scultura fu acquistata alla "IV Triennale delle Arti Decorative e Industriali" di Monza nel 1930 dalla Fondazione Richard e fu donata poi alle Civiche Raccolte. Sotto il corpo dell'animale è presente la scritta in blu "SIA" e "ISIA", acronimo dell'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Monza.
Anonimo l'autore dell'opera.

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Bertocco, Mattia Alberto (2015)

Aggiornamento: Vertechy, Alessandra (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).